logo unione sportiva quercia

Dao Conad Itas Mutua Dolomiti Energia Trentino
seguici su
seguici su Facebook seguici su Instagram
Settore assoluto

Quercia d'Oro in programma il prossimo 13 settembre

Torna la Quercia d'Oro, giunta alla sua 57-esima edizione e quest'anno la data sara' sabato 13 settembre.
Manifestazione riservata alle categorie Allievi e Allieve che prevede una classifica di società ma sono state aggiunte gare anche per il settore Assoluto. Da evidenziare che la manifestazione è inserita nel World Athletics Global Calendar 2025 (categoria F). Iscrizioni on-line entro mercoledi' 10 settembre.

Programma Tecnico

  • Allievi: 200 – 800 – 110Hs(h.0,91) – alto - triplo – peso (kg.5) – 4x100
  • Allieve: 200 – 2000st – 100Hs(h.0,76) – triplo - asta – giavellotto (gr.500) - 4x100
  • Assoluto M: 200 – 800 - 110Hs(h.1,06) – alto - triplo – peso(kg.7,260) - 4x100
  • Assoluto F: 200 – 2000st – 100Hs(h.0,84) – triplo - asta – giavellotto (gr.600) - 4x100

Norme Tecniche Generali

  • Verrà effettuato il controllo d'identità agli atleti tramite tessera federale o documento di riconoscimento valido.
  • Gli atleti dovranno presentarsi alla camera d’appello, nei tempi che verranno comunicati nel dispositivo tecnico o il giorno della manifestazione. Non vi sarà chiamata a mezzo altoparlante.
  • Nell’arco della manifestazione un atleta potrà partecipare ad un massimo di 2 gare individuali o una gara individuale e una staffetta. Gli atleti partecipanti a gare di corsa o marcia uguali o superiori a 1000m non potranno nello stesso giorno solare partecipare ad altre gare di corsa superiori ai 400m.
  • Nei concorsi verranno ammessi in finale i primi 8 (otto) atleti Allievi e Allieve classificati dopo la qualifica-zione ed i primi 8 del settore Assoluto.
  • Nei lanci gli Allievi-e gareggeranno con l’attrezzo della propria categoria; tutte le altre categorie con gli attrezzi del settore Assoluto.
  • Le gare di corsa si disputeranno per serie tenendo conto delle prestazioni 2024 e 2025.
  • Sono ammessi solamente chiodi di lunghezza fino a 6mm per tutte le gare, siano essi conici a spillo. Non sono ammessi altre tipologie di chiodi.
  • Per quanto non contemplato nel presente regolamento, comprese le procedure per eventuali reclami, si fa riferimento alle Norme Fidal e GGG.
  • La Società organizzatrice si riserva di apportare modifiche al programma/regolamento in accordo con GGG a fronte di situazioni di emergenza che si dovessero verificare prima e fino a chiusura della manifestazione.
  • Ogni atleta e Società con l’iscrizione dichiara di conoscere il regolamento e solleva la Società organizzatrice da ogni responsabilità per danni a persone o cose, compresi infortuni o morte che dovessero avvenire prima, durante e dopo la manifestazione.

Premi per Società, Trofeo Quercia d’Oro
Verranno premiate le società vincitrici della Quercia d'Oro; quindi, la società prima classificata nella categoria Allieve e la prima classificata nella categoria Allievi.
La classifica, sia per AM che AF, viene stilata tenendo conto dei migliori 6 punteggi conseguiti in almeno 3 gare diverse (max due punteggi per gara) ma, per entrare in classifica, è obbligatorio il punteggio della staffetta. I punteggi vengono calcolati dalle tabelle FIDAL edizione 2007.

Premi Individuali Quercia d’Oro Allievi-e
Verranno premiate le migliori tre prestazioni tecniche individuali sia Allievi che Allieve.

Salti in elevazione: Progressioni
La progressione dei salti in elevazione sarà stabilita dal Delegato Tecnico in base alle prestazioni e al numero degli atleti iscritti.

Salto Triplo: Battute
Le battute del triplo verranno definite dal Delegato Tecnico in base alle prestazioni degli atleti iscritti.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.