logo unione sportiva quercia

Dao Conad Itas Mutua Dolomiti Energia Trentino
seguici su
seguici su Facebook seguici su Instagram
Varie

Run4Hope, Quercia frazionista della Staffetta della Solidarietà

Run4Hope rappresenta un entusiasmante Giro d’Italia strutturato in staffette podistiche non competitive organizzate in forma sincrona Regione per Regione, che fa viaggiare idealmente e materialmente il testimone Run4Hope per tutto il territorio nazionale.

Una staffetta che abbraccia tutta l’Italia in nome della solidarietà che si disputa annualmente nel mese di maggio e che coinvolge podisti, runners singoli o in gruppi, associazioni, gruppi spontanei/aziendali o costituiti nel contesto di running store e palestre, chiamati a correre e a donare per sostenere la campagna promossa nelle varie edizioni (AIRC e AIL ad anni alterni nel primo quadriennio 2021-2024).

Il gruppo di runner giallo-verdi allo stadio Quercia
Il gruppo di runner giallo-verdi allo stadio Quercia

La partenza dell’edizione 2025 è avvenuta sabato 5 aprile, contemporaneamente in tutte le Regioni italiane (privilegiati i capoluoghi o gli estremi territoriali per partenze/arrivi), alla presenza delle autorità e della stampa locale, per concludersi al termine di un appassionante percorso attraverso i luoghi più belli della nostra nazione domenica 13 aprile. Durante questo periodo, in base al percorso che verrà individuato dai vari Comitati Regionali d’appoggio a Run4Hope, ogni giorno verrà percorsa una tratta prestabilita che vedrà coinvolti i podisti del rispettivo territorio che potranno percorrere la quantità di km desiderata contribuendo a portare a termine questo entusiasmante progetto.

La staffetta corre verso Mori lungo la ciclabile
La staffetta corre verso Mori lungo la ciclabile

La Quercia, assieme al Lions Club di Rovereto, da anni partecipa all'evento e sabato mattina con alcuni atleti del settore Master ha raccolto il testimone, per percorrere la frazione che dallo stadio Quercia arrivava fino allo stadio di Mori dove ad attenderli c'era il gruppo della società Team Loppio ai quali e' stato consegnato il testimone per proseguire la staffetta.

Passaggio di testimone al Team Loppio
Passaggio di testimone al Team Loppio

Run4Hope si propone quindi di coniugare sport e solidarietà in un evento unico in Italia.

Nell’edizione 2021 e ne 2023 si è corso per raccogliere fondi a sostegno di AIRC, Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro per la lotta ai tumori infantili e a sostegno della ricerca contro i tumori femminili, conseguendo la disponibilità economica per finanziare due assegni di ricerca e altre iniziative correlate.

Nel 2022 e nel 2024 il sostegno dei runners italiani è andato a finanziare AIL, nello specifico i soggiorni dei pazienti ucraini affetti da tumori del sangue accolti in Italia e la ricerca sul legame tra l’inquinamento e le patologie oncoematologiche.

Nel 2025 si è tornati a correre a favore di Fondazione AIRC.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,547 sec.